Nicole Bačić

Junior Consultant, Roma, Italia

Da quando è entrata a far parte di Horwath HTL Italia nel 2022, Nicole Bačić ha contribuito come Junior Consultant, specializzandosi in ricerche di mercato, analisi di benchmark, analisi dei prezzi, raccolta dati e gestione di database interni.


Bio

Nicole Bačić, Junior Consultant di Horwath HTL a Roma, Italia, contribuisce al team dal 2022 con la sua esperienza in ricerche di mercato, analisi di benchmark, analisi dei prezzi, raccolta dati e gestione di database interni. Il suo ruolo è fondamentale per fornire approfondimenti di mercato completi e analisi basate sui dati che supportano il processo decisionale strategico per una serie di progetti nel settore dell'ospitalità e del turismo.

Nicole ha iniziato il suo percorso con Horwath HTL Italia attraverso uno stage formativo di sei mesi, durante il quale ha dimostrato una dedizione eccezionale e ha affinato rapidamente le sue capacità analitiche. Le sue prestazioni in questo periodo le hanno fatto guadagnare una posizione a tempo pieno prima come Market Analyst e poi come Junior Consultant, dove continua a eccellere e a fornire un valido supporto al team.

Laureata in Scienze del Turismo presso l'Università di Roma "La Sapienza", Nicole combina le sue solide basi accademiche con l'esperienza pratica per offrire spunti precisi e attuabili. La sua profonda conoscenza del settore turistico, unita al suo acume analitico, le consente di contribuire efficacemente al successo dei progetti di Horwath HTL, sia a livello locale che internazionale.

L'impegno di Nicole nel fornire analisi di alta qualità e la sua capacità di gestire set di dati complessi l'hanno resa un membro indispensabile del team. Mentre continua a crescere nel suo ruolo, Nicole rimane concentrata sul raggiungimento di risultati d'impatto per i clienti e sul contributo al progresso dell'industria dell'ospitalità e del turismo.

Approfondimenti degli esperti

Analisi all'avanguardia.

Rapporto

Italy Hotels & Chains Report 2023

Il rapporto, giunto alla sua decima edizione, è uno sguardo approfondito sul mercato dell’ospitalità italiana, con particolare attenzione al rapporto tra hotel di marca e indipendenti. Il rapporto, realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi e l’Università Bocconi, traccia i principali indicatori di performance del mercato, tra cui il numero complessivo di hotel e camere, di catene/marchi e camere, di catene internazionali e nazionali, la dimensione media degli hotel, la classificazione in stelle e il numero di marchi di catene locali e indipendenti. Il rapporto traccia anche i principali indicatori turistici del mercato, come arrivi, pernottamenti e nuovi sviluppi alberghieri.

Zoran Bačić
Zoran Bačić
Managing Director, Italy
Rapporto

Italy Hotels & Chains Report 2022

Il punto di riferimento del settore per l’offerta alberghiera italiana di marca è giunto alla sua nona edizione. Il censimento di quest’anno evidenzia le prime conseguenze della pandemia sull’offerta della catena alberghiera italiana in termini di inventario di camere, comprese le proprietà esistenti e in fase di realizzazione, e di modelli di business preferiti. Le tendenze dell’offerta osservate negli anni precedenti sono state quindi accelerate, sostenendo il consolidamento del panorama dell’ospitalità in Italia e, di conseguenza, rafforzando la competitività internazionale dell’offerta alberghiera italiana.

Zoran Bačić
Zoran Bačić
Managing Director, Italy
Rapporto

Albania Hotels & Chains Report 2021

Il rapporto Albania Hotels & Chains 2021 offre un’istantanea dettagliata dell’evoluzione del mercato dell’ospitalità in Albania, evidenziando la crescente presenza di hotel di marca e l’espansione generale dell’industria alberghiera nel paese. Il rapporto esamina le tendenze, le sfide e le opportunità che hanno caratterizzato il settore, soprattutto alla luce dei recenti eventi globali.

Zoran Bačić
Zoran Bačić
Managing Director, Italy
Rapporto

Italy Hotels & Chains Report 2021

Horwath HTL Italia ha pubblicato l’ottava edizione dell’Italy Hotels & Chains Report 2021, a un anno dall’inizio dell’emergenza COVID-19 in Europa. Non possiamo non sottolineare quanto la pandemia abbia colpito il mondo intero e stia tuttora influenzando profondamente l’intero settore turistico italiano e le industrie ad esso collegate. Nonostante gli effetti drammatici e diversi sulla domanda, l’edizione 2021 conferma il continuo rafforzamento dell’offerta alberghiera della catena italiana e sottolinea l’importanza di sostenere questa tendenza per garantire la competitività del paese nei confronti dei mercati globali, soprattutto nei prossimi anni strategici.

Zoran Bačić
Zoran Bačić
Managing Director, Italy
Rapporto

Italy Hotels & Chains Report 2020

Abbiamo mandato in stampa la settima edizione di Hotels & Chains in Italy la settimana prima che l’emergenza COVID-19 si aggravasse in Italia, il che significa che tutti gli indicatori di domanda e offerta dovranno essere rivisti. Ciò che il rapporto mostra chiaramente, tuttavia, è che i fondamentali dell’industria alberghiera italiana contengono sostanziali vantaggi competitivi rispetto ad altri mercati globali, in particolare: – Una forte attenzione all’offerta di alta qualità: oltre il 20% dell’offerta totale, più di 6.400 hotel, è nel segmento delle quattro e cinque stelle. – La domanda è altamente diversificata: Il 51% è costituito da visitatori internazionali, un numero che cresce da 60 anni a un CAGR del 2,5%. Il numero di hotel di una catena continua a svilupparsi, raggiungendo 1.695 hotel (5,2% di penetrazione) nel 2019, l’equivalente di circa 181 mila camere (16,6% dell’offerta italiana di camere). Anche il numero di marchi è cresciuto, aumentando del 5,8% fino a 254 marchi (148 nazionali e 106 internazionali). Tra i modelli di business, per la prima volta nella storia, quello di proprietà e gestione (36%) non è più il modello dominante. La locazione è ora il modo migliore per possedere un hotel (38%), mentre il franchising continua a diminuire (dal 25% del 2013 all’attuale 21%) e i contratti di gestione stanno lentamente aumentando (5%).

Zoran Bačić
Zoran Bačić
Managing Director, Italy
Rapporto

Italia: Costi di costruzione e ristrutturazione nel settore alberghiero

Con l’ultimo rapporto di Horwath HTL Italia, abbiamo fatto luce sul mondo dei CapEx nell’ospitalità italiana. Si tratta del primo rapporto di questo tipo per l’Italia, che copre i costi di costruzione, conversione o ristrutturazione di hotel e resort. Il report cerca di fare luce sul mondo dei CapEx associati allo sviluppo dell’ospitalità in Italia. Abbiamo raccolto 63 progetti (ridotti infine a 50 dopo la pulizia dei dati), per un totale di oltre mezzo miliardo di euro di investimenti in più di cinquemila camere. Grazie a questo database, siamo in grado di presentare il costo per camera e il costo al mq associato a ristrutturazioni leggere o pesanti, nuove costruzioni o conversioni, per diversi segmenti di mercato. I dati mostrano che l’Italia è un mercato molto particolare per la pianificazione del CapEx: a causa dell’enorme quantità di hotel situati in edifici storici, che sono piuttosto delicati da affrontare, la ristrutturazione nella scala del lusso in una destinazione top può spesso costare di più rispetto alla costruzione di un greenfield. Inoltre, inaspettatamente, abbiamo scoperto che gli hotel di marca e quelli indipendenti non sono diversi in termini di requisiti CapEx negli sviluppi greenfield.

Zoran Bačić
Zoran Bačić
Managing Director, Italy