Esperienza di ospitalità

Studio di Highest & Best Use per Palazzo Medici Clarelli

Horwath HTL Italia ha supportato una SGR italiana di alto livello nella definizione del concetto migliore per un edificio storico nel centro di Roma da convertire in hotel.


Ambito del progetto

Palazzo Medici Clarelli, situato in Via Giulia 79 a Roma, è un edificio storico progettato nel 1535 dall’architetto Antonio da Sangallo il Giovane come sua residenza privata. Nel corso dei secoli ha svolto diverse funzioni, tra cui quella di ospitare il Consolato di Toscana e successivamente di diventare proprietà della famiglia Marini Clarelli. Nel 1870 il Comune di Roma acquistò il palazzo, che attualmente è la sede del I Municipio di Roma, la prima circoscrizione amministrativa.

Horwath HTL Italia è stata incaricata da un’importante SGR italiana di condurre uno studio di Highest and Best Use (HBU) per Palazzo Medici Clarelli, un edificio storico situato nel cuore di Roma. L’obiettivo era quello di determinare il concetto più adatto per convertire la proprietà in un hotel, assicurando l’allineamento con la domanda del mercato, la fattibilità operativa e la conservazione del suo significato storico.

Lo studio è iniziato con un’analisi completa degli attributi fisici della proprietà, comprese le caratteristiche architettoniche, la disposizione degli spazi e le condizioni. La posizione dell’edificio nel centro di Roma, circondato da punti di riferimento culturali e da aree ad alta affluenza, è stata identificata come un vantaggio fondamentale per attirare sia i viaggiatori di piacere che quelli d’affari.

È stata condotta un’analisi di mercato per valutare il panorama competitivo, concentrandosi sugli hotel di lusso e boutique esistenti e in progetto nella zona. Metriche come i tassi di occupazione, le tariffe medie giornaliere (ADR) e la segmentazione degli ospiti sono state esaminate per identificare le lacune del mercato e le opportunità di differenziazione. Lo studio ha evidenziato il potenziale di un concetto di boutique hotel di lusso che combina alloggi esclusivi con esperienze uniche che riflettono il patrimonio culturale di Roma.

La fattibilità operativa è stata un punto chiave, con raccomandazioni mirate a integrare comfort e servizi moderni preservando l’integrità storica dell’edificio. Tra i suggerimenti c’è l’inclusione di punti di ristoro di alto livello, strutture per il benessere e spazi curati per eventi culturali. Il concept ha inoltre posto l’accento sulle pratiche sostenibili per attirare i viaggiatori eco-consapevoli e allinearsi alle tendenze del settore.

È stata condotta una modellazione finanziaria per valutare la fattibilità del progetto, proiettando i ricavi, i costi operativi e i ritorni sugli investimenti (ROI). L’analisi ha incluso test di sensibilità per tenere conto delle fluttuazioni del mercato e dei rischi di sviluppo, garantendo una solida prospettiva finanziaria.

Il risultato finale è stato un rapporto HBU completo, che presentava raccomandazioni attuabili per la conversione dell’immobile, incluse intuizioni strategiche sul posizionamento, il branding e l’esecuzione operativa. Grazie a un’analisi approfondita e basata sui dati, Horwath HTL Italia ha supportato il cliente nella definizione di un concetto che ottimizzasse il potenziale dell’edificio rispettandone il valore storico. Il progetto ha fatto sì che Palazzo Medici Clarelli diventasse un’aggiunta di rilievo al panorama dell’ospitalità romana.

Ospitalità
Strategia e pianificazione
Attività