Esperienza di ospitalità
Piano aziendale per il Lefay Resort & Spa
Lefay Group ha richiesto il supporto di Horwath HTL Italia per verificare il margine dell'operatore e la redditività dello sviluppatore.
Ambito del progetto
Il Lefay Resort & SPA Lago di Garda, situato a Gargnano sulla sponda occidentale del Lago di Garda, è una destinazione di lusso che integra perfettamente benessere, sostenibilità e lusso contemporaneo. Il resort si estende su 11 ettari di parco naturale, caratterizzato da dolci colline e uliveti, e offre una vista panoramica sul lago. Il suo design riflette l’architettura tradizionale locale, reinterpretata per armonizzarsi con il paesaggio circostante.
Horwath HTL Italia è stata incaricata dal Gruppo Lefay di rivedere e verificare il business plan del Lefay Resort & SPA Garda Lake. L’incarico si è concentrato sulla valutazione del margine dell’operatore e della redditività dello sviluppatore, garantendo che le ipotesi finanziarie del piano fossero realistiche, allineate e a sostegno degli obiettivi operativi e di investimento.
La revisione è iniziata con un’analisi approfondita del modello di business dell’operatore, valutando i principali flussi di entrate come le vendite delle camere, i servizi spa, le operazioni F&B e i programmi di benessere. Per convalidare i margini previsti sono stati esaminati parametri come i tassi di occupazione, le tariffe medie giornaliere (ADR) e i contributi alle entrate accessorie. Il benchmarking rispetto a resort benessere di lusso comparabili ha fornito un ulteriore contesto per garantire che le aspettative di performance dell’operatore fossero raggiungibili e allineate al mercato.
È stato valutato anche il business plan dello sviluppatore per confermare la redditività del progetto. Questo includeva la valutazione delle spese di capitale (CapEx), dei costi di costruzione e delle tempistiche di sviluppo in relazione ai rendimenti previsti. Sono state condotte analisi dei flussi di cassa per garantire che il piano tenesse conto del recupero dell’investimento iniziale e della redditività a lungo termine.
L’interazione tra i modelli finanziari dell’operatore e dello sviluppatore è stata esaminata criticamente per identificare potenziali disallineamenti o rischi. Sono state fornite raccomandazioni per ottimizzare l’equilibrio degli accordi di condivisione dei ricavi, l’efficienza operativa e i rendimenti degli investimenti, garantendo un quadro reciprocamente vantaggioso per entrambe le parti.
Il risultato finale è stato un rapporto completo che illustrava i risultati, compresa una revisione delle ipotesi principali, delle proiezioni finanziarie e delle raccomandazioni attuabili. Il rapporto ha fornito chiarezza sul margine dell’operatore e sulla redditività dello sviluppatore, consentendo al Gruppo Lefay di procedere con fiducia nella sua pianificazione strategica e finanziaria.
Grazie a una valutazione rigorosa e basata sui dati, Horwath HTL Italia ha supportato il Gruppo Lefay nel garantire il successo e la sostenibilità a lungo termine del Lefay Resort & SPA Garda Lake, rafforzando la sua posizione come punto di riferimento nell’ospitalità di lusso e benessere.
Posizione del progetto
Lago di Garda, Italia